Punti chiave
👩⚕️ Chi può richiedere un prestito ENPAM?
Medici e odontoiatri iscritti in regola con i contributi e senza insoluti verso la Fondazione.
💰 Qual è l’importo finanziabile con le linee di credito in convenzione?
Da 5.000 a 200.000 euro.
📅 Quanto può durare un prestito convenzionato?
Tra 24 e 120 mesi.
🏠 A quanto può arrivare il mutuo ipotecario agevolato?
Fino a 300.000 euro, entro l’80 % del valore dell’immobile.
⏳ Quale limite di età si applica a mutui e prestiti?
La somma tra età del richiedente e durata non deve superare 80 anni, elevabile a 90 con immobile Enpam.
🎓 Chi può ottenere il prestito d’onore?
Studenti degli ultimi anni, neolaureati per la formazione post-laurea e professionisti under 35 per il primo studio.
📈 Che tipo di tasso d’interesse viene applicato di norma?
Un tasso fisso per tutta la durata, stabilito dalla banca o dal consiglio di amministrazione Enpam.
🛡️ Quali garanzie riducono il rischio di insolvenza?
Fondo PMI Enpam-Cdp fino all’80 %, pensione futura, contributi già versati o polizze convenzionate.
🚀 Si può estinguere il finanziamento prima della scadenza?
Sì, in qualsiasi momento e senza penali rilevanti.
🌐 Come si presenta la domanda di finanziamento?
Esclusivamente online nei periodi indicati dai bandi, allegando la documentazione reddituale e patrimoniale richiesta.
Prestiti ENPAM: credito agevolato per medici e odontoiatri
I prestiti ENPAM rappresentano un sostegno creditizio agevolato che la Fondazione mette a disposizione di medici e odontoiatri iscritti, con l’obiettivo di favorire l’accesso a liquidità per esigenze personali, abitative o professionali a condizioni più favorevoli di quelle di mercato. La solidità patrimoniale dell’ente e le convenzioni stipulate con primari istituti bancari consentono di applicare tassi contenuti, oneri ridotti e tempi di risposta rapidi. Tutte le soluzioni sono subordinate alla regolarità contributiva e all’assenza di insoluti verso la Fondazione.
Il ventaglio dei finanziamenti si articola in tre linee principali. I prestiti e le linee di credito in convenzione, erogati da banche selezionate, coprono importi da 5.000 a 200.000 euro, destinabili a spese personali, acquisto di attrezzature, ristrutturazioni di locali o semplice liquidità; la durata va da 24 a 120 mesi e, per dipendenti e pensionati, è disponibile la cessione del quinto fino a 75.000 euro con polizza vita inclusa. I mutui ipotecari agevolati sono finalizzati all’acquisto o ristrutturazione della prima casa o dello studio professionale e alla sostituzione di mutui esistenti, fino a 300.000 euro e comunque entro l’80 % del valore dell’immobile, con tasso fisso definito annualmente e ammortamento fino a trent’anni; la somma tra età del richiedente e durata non può superare 80 anni, elevabile a 90 se l’immobile è di proprietà Enpam. Il prestito d’onore, accessibile una sola volta, sostiene studenti di Medicina e Odontoiatria degli ultimi anni, giovani laureati per la formazione post-laurea e professionisti under 35 per l’avvio del primo studio, con importi progressivi fino a 120.000 euro; prevede un periodo di pre-ammortamento di 12-30 mesi durante il quale si rimborsano soltanto eventuali interessi, che la Fondazione può coprire in tutto o in parte.
Per ridurre il rischio di insolvenza molte operazioni beneficiano della garanzia del Fondo PMI, sottosezione Enpam-Cdp, che copre fino all’80 % del capitale; in alternativa la tutela può basarsi sul trattamento pensionistico futuro, sui contributi già versati o su polizze assicurative convenzionate. Il tasso d’interesse applicato è di norma fisso per l’intera durata: per le linee in convenzione viene concordato con la banca partner, per mutui e prestiti d’onore è stabilito ogni anno dal consiglio di amministrazione in funzione dei mercati e del rendimento del patrimonio. Le rate, addebitate su conto corrente o trattenute alla fonte per i pensionati, possono essere estinte anticipatamente senza penali rilevanti; il regolamento contempla sospensioni temporanee in circostanze eccezionali quali malattie gravi o calamità naturali.
La domanda si presenta esclusivamente online nei periodi indicati dai bandi, allegando la documentazione reddituale e patrimoniale richiesta; l’istruttoria verifica la posizione previdenziale, l’eventuale esposizione finanziaria e il rispetto dei limiti di età. L’erogazione avviene tramite bonifico entro i termini fissati dalle convenzioni e, in caso di finanziamenti regolati da graduatoria, secondo l’ordine di merito determinato principalmente dal reddito familiare. La direzione finanziaria dell’ente monitora costantemente il portafoglio crediti e propone eventuali correttivi per mantenere la sostenibilità complessiva del programma, che negli anni ha registrato un tasso di default contenuto confermando la funzione di welfare integrativo a favore della categoria.