Punti chiave

📄 Che cos’è un prestito nel contratto di mutuo? ​

​Trasferimento di denaro o beni fungibili con obbligo di restituzione a condizioni definite.​

​​

​🤝 Chi sono i soggetti principali di un prestito? ​

​Mutuante che eroga il capitale e mutuatario che lo rimborsa.​

​​

​💶 A cosa serve il capitale finanziato? ​

​È la base per calcolare interessi, rate e garanzie.​

​​

​📈 Che cosa misura il TAN? ​

​L’interesse puro annuo applicato al capitale.​

​​

​📊 Perché il TAEG è decisivo? ​

​Mostra il costo totale includendo tutti gli oneri obbligatori.​

​​

​⏳ Come incide la durata sul costo complessivo? ​

​Durate più lunghe riducono la rata ma aumentano gli interessi totali.​

​​

​🗓️ Qual è la funzione del piano di ammortamento? ​

​Definire importo, frequenza delle rate e ripartizione tra capitale e interessi.​

​​

​🔄 Si può rimborsare il prestito in anticipo? ​

​Sì, se previsto dal contratto, spesso con una penale.​

​​

​🛡️ Che ruolo hanno le garanzie? ​

​Mitigano il rischio di inadempimento e influenzano capitale erogabile e tasso.​

​​

​📃 A cosa servono le clausole accessorie? ​

​Regolano spese, variazioni di tasso, diritto di recesso e coperture assicurative.​

​​

​💼 Cos’è la valutazione del merito creditizio? ​

​Analisi di reddito, debiti e affidabilità che incide su accesso e condizioni.​

​​

​⚖️ Quali elementi rendono un prestito valido e trasparente? ​

​Capitale, TAN, TAEG, durata, piano di ammortamento, garanzie e costi accessori.

Elementi essenziali di un prestito

Il prestito è un contratto nel quale una parte trasferisce a un’altra una somma di denaro o beni fungibili, con obbligo di restituzione a condizioni definite. La validità e la trasparenza dell’operazione dipendono dalla presenza di specifici elementi costitutivi che ne delineano natura, funzionamento e rischi. Tali elementi, riportati in forma chiara nel contratto, permettono alle parti di conoscere il costo effettivo e gli impegni reciproci.

I soggetti coinvolti sono il mutuante, che eroga il capitale, e il mutuatario, che assume l’obbligo di rimborso; possono intervenire garanti o coobbligati per rafforzare la posizione del debitore principale. Il capitale finanziato, espresso in valuta certa, costituisce la base di calcolo di interessi, rate e garanzie. Al capitale si applica il Tasso Annuo Nominale (TAN), fisso o variabile, che misura l’interesse puro su base annua, mentre il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) esprime il costo complessivo includendo spese di istruttoria, imposte, commissioni di incasso e ogni altro onere obbligatorio, consentendo confronti immediati tra diverse offerte.

La durata del finanziamento definisce il periodo entro cui il debito deve essere estinto e incide su importo delle rate e costo totale: piani più lunghi riducono il peso mensile ma aumentano gli interessi complessivi. Il piano di ammortamento stabilisce frequenza e importo delle rate, distinguendo quota capitale e quota interessi, e disciplina modalità di rimborso anticipato e relative penali, se previste.

Le garanzie, reali (pegno, ipoteca) o personali (fideiussione, cessione del quinto, delega di pagamento), mitigano il rischio di inadempimento e influenzano l’entità del capitale erogabile e il livello del TAN. Clausole accessorie regolano spese iniziali e ricorrenti, diritto di ripensamento, variazione unilaterale dei tassi e coperture assicurative obbligatorie o facoltative, completando il quadro contrattuale.

La stipula del prestito è preceduta dalla valutazione del merito creditizio del richiedente, basata su reddito, indebitamento pregresso e affidabilità nei pagamenti; pur non essendo elemento contrattuale, essa condiziona l’accesso al finanziamento e le condizioni applicate. L’insieme di capitale, TAN, TAEG, durata, piano di ammortamento, garanzie e costi accessori costituisce la struttura minima indispensabile affinché il prestito sia giuridicamente valido, comparabile e consapevolmente accettato dalle parti.